Home

Conversione HEX RGB

La notazione RGB prevede l'indicazione delle quantità dei tre colori di base Red,Blue e Green (R, G, B) specificando per ciascuno un valore numerico compreso tra 0 e 255.
Nell'ambito informatico (e più precisamente del web-design) le notazioni per la rappresentazione dei colori si riducono a due: RGB e esadecimale (spesso abbreviato in hex).
La notazione esadecimale è composta da tre coppie di numeri in base 16 (tale numerazione è così composta: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F - dove 0 è pari a 0 e F è pari a 15).
Il valore più basso per ciascuna coppia è 00 mentre quello più alto è FF.
La notazione esadecimale non è altro che un "altro modo" per rappresentare un colore nel metodo RGB. E' evidente, quindi, come i due valori siano fra loro facilmente convertibili.

Conversione colore da RGB ad esadecimale e da esadecimale a rgb

Da RGB a HEX RGB( , , )⇒ #



Risultato HEX



Inserisci il valore HEX

Risultato RGB